•L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
-una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
-buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili
•Viaggio fotografico di grande interesse paesaggistico e naturalistico, particolarmente adatto a chi privilegia i grandi scenari naturali autentici e l’immersione in ambienti incontaminati dove la presenza dell’uomo è molto limitata.
•Per partecipare a questo viaggio non è importante o vincolante aver raggiunto un certo livello tecnico di fotografia, in quanto non si tratta di una scuola di fotografia, ma di una serie di lezioni e consigli su composizione fotografica, grammatica del reportage, approfondimenti specifici (foto astronomica, foto di animali, foto paesaggio, foto persone, etc.) che prescinde dal livello tecnico di ognuno.
•Compatibilmente con le fatiche del viaggio e le location, verranno programmati dei workshop fotografici (sono previsti 3 workshop fotografici serali di 2 ore ciascuno) dove sarà possibile rivedere e studiare gli scatti realizzati, per capire, più che i dettagli tecnici, l'anima delle immagini, e le alchimie che trasformano una fotografia in un racconto. La partecipazione ai workshop è facoltativa, ma è parte integrante di un "viaggio fotografico" e deve intendersi come un importante valore aggiunto che non "ruba" tempo alla scoperta dei luoghi visitati ma, al contrario, consente di apprendere piccoli segreti per "catturarlo" nella propria memoria e negli scatti fotografici. Per viaggiare accompagnati da un Master Nikon School a caccia di avventure fotografiche non serve essere, o sentirsi, "professionisti", ma semplicemente aver voglia di imparare a "guardare" il mondo e il modo per raccontarlo.
•Si devono mettere in conto possibili “alzatacce” la mattina, pasti a ore inconsuete o “serate a tirar tardi”. Questi “sacrifici” per catturare la luce migliore o un’atmosfera particolare, ripagheranno con immagini spettacolari.
•Programmiamo questo itinerario con voli di linea Aerolineas Argentinas da Roma in quanto garantiscono voli diretti da Roma e tariffe aeree migliori per i voli interni. L’orario dei voli è soggetto a riconferma e potrebbe essere soggetto a cambiamenti anche senza congruo preavviso.
•In corso di viaggio usufruiamo di diverse guide parlanti italiano e/o spagnolo/inglese specializzate per destinazione.
•I trasporti si effettuano con minibus privati secondo il numero di partecipanti. Il trasferimento da El Calafate al Parco delle Torri del Paine e ritorno s’intende con bus di linea.
•Le sistemazioni alberghiere scelte per questo viaggio sono in generale di buon livello. Laddove l’offerta turistica è varia, abbiamo selezionato buoni hotel in base a una certa atmosfera, posizione o per il servizio accurato. Preferiamo indicare gli hotel che siamo soliti utilizzare per svolgere questo itinerario correndo il rischio di doverne cambiare successivamente qualcuno, in modo che se ne possano riscontrare le caratteristiche su Internet. Gli hotel finali vengono confermati nel Foglio Notizie, che viene inviato ai partecipanti assieme ai documenti di viaggio, circa un mese prima della partenza.
•Prevedere circa 130 USD di mance a persona per le guide, autisti e personale di servizio in genere. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base alla soddisfazione per il servizio.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Per la particolarità dei luoghi che attraversiamo, consigliamo di portare in viaggio la seguente attrezzatura e capi di abbigliamento, così da essere pronti a possibili e repentini cambi di temperatura:
? Borraccia d’acqua
? Crema solare con fattore di protezione alta
? Occhiali d’alta montagna (con protezione laterale) con filtro UV
? Un copricapo per il sole
? Guanti e calze calde
? Giacca leggera per il vento
? Abbigliamento caldo: giacca pesante tipo Goretex imbottita, felpa a maniche lunghe, un pile
? Scarpe da trekking
? burro di cacao
? torcia elettrica
? materiale fotografico (pellicole, carica batteria, protezione per la macchina fotografica dalla polvere, ecc.)