Active Expeditions - Spedizioni, Trekking



- Dal 25 agosto al 29 agosto
- Dal 16 settembre al 20 settembre
- Dal 14 ottobre al 18 ottobre
2020
A PARTIRE DA:
1.580€
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Italia
LA VIA FRANCIGENA, LE STORICHE VIE DEI PELLEGRINI NEL CUORE D’ITALIA
Un viaggio nel cuore dell’Umbria, con lo sguardo ai paesaggi più amati dai pittori nel corso dei secoli. A piedi tra vigneti e cipressi, rilassanti camminate nella natura, su strade sterrate e selciati medievali, come un tempo facevano i pellegrini diretti a Roma. Intorno, antichi borghi e imponenti fortezze, piccole abbazie e boschi verdi, agriturismi e cantine dove rifocillarsi tra una tappa e l’altra. Da San Martino in Campo ci dirigeremo verso il borgo incantato di Montefalco. Colline ricoperte di olivi e vigneti, lecci, querce e sambuchi faranno da sfondo alla passeggiata che terminerà con una degustazione di vino Sagrantino. Nel viterbese vedremo Preceno, al confine con la Toscana, sul tratto finale della Via Francigena che ci condurrà fino ad Acquapendente. Entreremo nella Basilica del Santo Sepolcro, costruita tra il X e il XII secolo, con la cripta che ospita l’edicola con le sembianze del Santo Sepolcro di Gerusalemme, gioiello dell’arte medievale ottimamente conservato. Sulla via Francigena è posizionata anche Radicofani, meraviglia fra i borghi toscani. La Chiesa di Santa Croce, nei pressi del Bosco di San Francesco d’Assisi, sarà un’altra tappa del nostro cammino, come l’Eremo delle Carceri, appena sopra Assisi, la Grotta di San Francesco, luogo prediletto del santo, e il leccio secolare della “Predica agli uccelli”. A piedi, da Casaglia, proseguiremo per Perugia dove, percorrendo il tratto finale della Via di Francesco da Valfabbrica a Perugia, saremo impegnati fra visite a edifici sacri, luoghi d’arte e trekking urbano. Tappa anche a Deruta, patria della ceramica, dove potremo ammirare, fra le altre meraviglie del luogo, i resti delle antiche fornaci. A conclusione dell’itinerario, visita al Museo della Ceramica e a un laboratorio artigianale, per scoprire con i nostri occhi i segreti di quest’antica arte.
ITINERARIO
Perchè con Kel12?
- Ad accompagnare il gruppo c’è un Esperto Kel 12
- L’itinerario è una combinazione perfetta di relax, cultura e introspezione
- Le camminate sono splendide e non richiedono uno sforzo eccessivo
I nostri esperti
CATERINA BORGATO
Dal 25 agosto 2020 al 29 agosto 2020
Esperto Kel 12
Dal 16 settembre 2020 al 20 settembre 2020
FULVIO GIOVANNI LUCA CINQUINI
Dal 14 ottobre 2020 al 18 ottobre 2020
Approfondimenti di viaggio
L’itinerario prevede spostamenti a piedi e passeggiate che non richiedono particolare allenamentoL’ordine delle visite potrà essere modificato in funzione delle festività e dell’apertura/chiusura delle mostre in [...]